Simone Prisco
Recensore : Carlo Carpio
Carlo, Diego, Mirko e Virgilio, quattro amici, tanti sogni e una promessa da mantenere per tutta la vita. E’ questa la base su cui poggia l’ultima opera dell’autore napoletano Simone Prisco, edito dalla Douglas Edizioni.
Immortali racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di un gruppo di ragazzi, e lo fa senza mezze misure, sbattendoci in faccia, tra un capitolo e l’altro, la mera realtà che la maggior parte dei nostri sogni non sarà realizzata e che nulla di quello in cui crediamo possa realmente esistere.
C’è però una speranza, una certezza a cui aggrapparsi, ed è una promessa sancita dai quattro protagonisti, in un’afosa giornata di fine estate: comunque andranno le loro vite, si ritroveranno allo stesso posto ogni anno, per sempre.
Il volume si divide in cinque capitoli, con una particolare tecnica di disegno che ben accompagna l’atmosfera di ognuno di essi, spaziando dal tratto leggero e dai colori caldi della spensieratezza adolescenziale, al tratto marcato, quasi nevrotico, e dai colori cupi delle problematiche che un uomo, ormai adulto, deve affrontare quotidianamente: le preoccupazioni di una famiglia, lo stress per il lavoro, il rapporto con la malattia di un familiare.
Il momento cruciale che eleva la narrazione ad un livello più alto, e che permette di apprezzare il Prisco sceneggiatore, è la piena consapevolezza che, seppur da adolescenti si è vissuti gli anni duri dei bulli e delle prime delusioni amorose, l’ultimo brandello di appartenenza a quegli anni, rappresenta la salvezza dai dolori e dalle delusioni, dalle paure e dai rimpianti di una vita che immaginavamo fosse diversa.
In conclusione, se amate storie che riescono ad alternare la leggerezza della lettura alla profondità dei temi trattati, Immortali è un graphic-novel che non può mancare nella vostra collezione.