Freme la vita - I sogni di Goffredo Mameli

recensire libro gratuitamente giornalista passione hobbybook sito recensioni libri gratis pubblicita proprio libro gratis

Freme la vita - I sogni di Goffredo Mameli

Francesco Randazzo

Recensore : Antonio Canale

Goffredo Mameli è famoso in tutta Italia e nel mondo per il "Canto degli Italiani", noto come inno nazionale della Repubblica Italiana, scritto e poi musicato da Michele Novaro nel 1847. Poeta e patriota, morì a soli 21 anni per una ferita alla gamba sinistra durante uno scontro a Villa Corsini, nella rivolta contro i francesi.
In "Freme la vita - I sogni di Goffredo Mameli" di Francesco Randazzo, edito Graphofeel, l’autore ripercorre gli attimi immediatamente successivi al ferimento fino agli ultimi giorni del poeta, trascorsi all’ospedale di Trinità dei Pellegrini.


Ricordi romanzati, tratti da fatti storici realmente accaduti. Pensieri, preoccupazioni, vizi e virtù di un personaggio tanto iconico quanto semplice di un tempo ormai lontano.
Le idee chiare, il forte desiderio di unità e fratellanza che si sposano con il patriottismo che oggi ci lega tutti.
La sliding doors del ferimento spegne le azioni e la vita del poeta, ma non il sentimento, che sarà tramandato come polvere di stelle nei secoli.
Occhi che Goffredo, grazie all’autore, potrà poggiare nel secolo successivo dove vedrà tutti i suoi sogni realizzati. E lui sarà lì, presente nel cuore di tutti gli italiani, a festeggiare con loro.


Un’opera sì storica, ma che racchiude nel suo racconto tutta la speranza di un giovane che va oltre il proprio destino, desideroso di realizzare un bene più grande.
Una lettura consigliata a tutti, per rendere "L’inno di Mameli" non solo il titolo di un canto risorgimentale, ma l’identità di un uomo come noi, orgogliasamente italiano quando l’Italia ancora non esisteva.